
Arti marziali e Sport da combattimento
Nella storia l’uomo ha studiato metodi di combattimento e di utilizzo delle armi per potersi sia difendere che sopraffare il nemico. Ma nei periodi di pace? L’indole predominante dell’uomo di voler dimostrare la propria superiorità agli altri pressava il suo essere ed ecco che creò lo sport. In questo articolo vorrei mettere a confronto le differenze che io ritengo più evidenti fra arti marziali e sport da combattimento. ARTI MARZIALI - Studio costante del movimento perfet

Tai-sabaki
tai-sabaki: significa spostamento del corpo. È la base delle arti marziali, la capacità di spostare il proprio corpo rimanendo in equilibrio. Ogni movimento deve essere in armonia con il resto del corpo in modo tale che gli spostamenti siano economici in termini di energia e tempo: per evitare un colpo, o per contrattaccare, bisogna infatti essere veloci senza sprecare inutilmente energie; allo stesso tempo il corpo deve essere in armonia con la mente in modo tale che lo spos

Lotta a terra
Nella pratica delle arti marziali è preferibile affrontare il proprio avversario in piedi per avere la possibilità di colpire, di muoversi per evitare i colpi o se necessario di poter scappare. Nella maggior parte dei casi però, quando avviene uno scontro in una rissa o in un corpo a corpo, la possibilità di finire a terra è molto alta perché si tende ad agganciarsi al corpo dell’avversario per non subire colpi diretti (pugni o calci). Non praticando nessun tipo di arte marz