
Miyamoto Musashi - la vita
Miyamoto Musashi[1] (宮本武蔵?) (Miyamoto, 1584 – Higo, 19 maggio 1645) è stato un militare e scrittore giapponese, considerato il più grande spadaccino giapponese della storia. Fin dalla tenera età Musashi si distinse per le sue qualità di spadaccino. A 13 anni ebbe il suo primo duello mortale. A 16 anni partecipò e si batté nell'epica Battaglia di Sekigahara (1600) per la fazione sconfitta, quella dei daimyō dell'ovest. Sopravvissuto al massacro di migliaia di guerrieri e all'i

Allenamento cardio vascolare
Dopo aver affrontato l’argomento forza, occupiamoci della seconda componente prestazionale fondamentale nella preparazione di un praticante di arti marziali: l’allenamento cardiovascolare, che può essere definito come il miglioramento della capacità del sistema cardiovascolare a portare sangue e, quindi, ossigeno ai muscoli. Quello che comunemente viene identificato come “fare il fiato” è esattamente l’allenamento cardiovascolare, attività intuibilmente complessa perché coi

Kobudo - L'antica via marziale
Il termine Kobudo (Ko= antico - Bu = marziale - Do= via) si può tradurre come antiche arti marziali. Generalmente con questo termine ci si riferisce allo studio delle armi, tradizionali e non. Le armi principali del Kobudo sono attrezzi agricoli e da pesca usati, originariamente dalla popolazione dell'isola di Okinawa, come oggetti utili all’occasione anche per la difesa personale. Alcuni esempi sono: il bo o jo (bastone lungo o corto), il tonfa (manganello con manico), il

Combattimento armato - parte prima
L’approfondimento del mese è dedicato all’uso delle armi. L’argomento è talmente vasto che non è semplice da affrontare in così poche lezioni, quindi abbiamo deciso di dividerlo in due parti, su cui lavoreremo in mesi diversi: il combattimento armato con armi moderne e quello con armi tradizionali. Marzo è il mese dedicato alle armi moderne. Quali sono queste armi? E che aspetti affronteremo? Lavoreremo principalmente su coltello e bastone corto, o stick, e li guarderemo da d