
Hagakure - il libro dei samurai
Hagakure, più correttamente Hagakure Kikigaki (葉隠聞書) sta per "pensieri all'ombra delle foglie" oppure "pensieri nascosti dalle foglie". L’opera è composta da undici volumi dei quali solo il primo ed il secondo contengono i precetti veri e propri, mentre negli altri si parla delle gesta del daimyō e dei samurai appartenenti al feudo di Saga e ad altri. Derivante dall’unione di 葉 – ha, “foglia”– e 隠れ – kakure, nominalizzazione del verbo 隠れるkakureru “nascondersi”– il termine “Ha

La Lotta nella storia
Come per gli animali fin dall'inizio dei tempi l’uomo ha sempre lottato. Per mangiare, per conquistare il compagno/a, ma soprattutto per dimostrare che era più forte. Tutto era dettato dall’istinto, mal col passare dei secoli e la capacita di utilizzare materiali e tecniche, hanno fatto in modo di trasformare la lotta per la sopravvivenza in accurato studio tecnico, questo ci ha permesso di incrementare anche le capacita fisiche, notate infatti che la struttura degli atleti m

7 virtù del Bushido
Il bushido, la via del guerriero, era il codice d'onore a cui tutti i samurai dovevano attenersi scrupolosamente. Esso si fondava su sette principi, imprescindibili per ogni vero guerriero. Gi: Onestà e Giustizia Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Yu: E

Il Medioevo giapponese
Come in ogni storia che si rispetti, anche il Giappone ha il suo Medioevo, che – seppur difficile da datare - potremmo considerare come il lasso di tempo che va dal 784 d.C. al 1333 d.C.. Esso non differisce di molto dal Medioevo che noi occidentali abbiamo conosciuto, anch’esso infatti è governato da guerre civili e disordini. A dettar legge sono alcune famiglie che, durante il periodo dei clan, hanno man mano accresciuto il loro potere economico e politico. Nonostante l’Im